top of page

OvadaTREK
Tappa 3 - AG Cascina Tollu - Lerma Km. 15



Partiti dall’Agriturismo ( Cascina Tollu ) la traccia GPS vi farà tornare un pò indietro sul percorso del giorno precedente fino all’incrocio con la chiesetta di S. Rocco.
Arrivati alla chiesetta proseguite svoltando a sinistra ma dopo poco si lascia la strada asfaltata per imboccare la Strada Cicaletta che diventerà sterrato e seguite la traccia GPS che vi porterà al ponte sullo Stura e poi a Silvano D’Orba sovrastata dal suo castello. Silvano d’Orba è detto anche il “Borgo della Grappa” qui infatti sono presenti due antiche distillerie ( Distilleria Gualco e Distilleria Barile ), che producono vari tipi di grappe. Se vi piace la grappa una sosta degustazione è d’obbligo... Chiedere in paese per l’esatta ubicazione ..
Lasciare Silvano d’Orba e proseguire su SP174 per Castelletto d’Orba. Si arriva quindi al paese di Castelletto d’Orba. L' abitato è dominato dall'imponente castello, costruzione quadrangolare quattrocentesca, con numerosi elementi gotici, tra cui le colonnine e gli archi di marmo sormontate dai caratteristici "occhi di bue" e da una coronatura di merli ghibellini.
Castelletto d’Orba è anche ricco di acque minerali e sulfuree medicamentose, scoperte e valorizzate nel '700 da un medico, Gian Battista Barberis, e da un farmacista, Giulio Bava. Seguendo il percorso col nostro GPS avremo modo di dissetarci presso alcune di queste fonti ...
Attraversando il centro storico di Castelletto si andrà ad imboccare la strada posta sulla destra della piazza con il Caffè Royal ( Via Carlo Sericano ) , poco dopo troveremo la prima fonte ( Cannone ), e dopo altre tra cui una sulfurea. La stradina ( Via San Rocco ) prosegue al fresco di piante , fino ad arrivare a un bivio con indicazione per Località Bozzolina. Arrivati a questo punto faremo una deviazione per andare a visitare un caratteristico borgo che ospita un interessante museo di un vecchio torchio per estrarre l'olio dalle noci, una bella fontana e un antico forno ..
Una volta terminata la sosta a Bozzolina si tornerà al bivio e si proseguirà verso Lerma.
La strada prenderà quota con alcuni stretti tornanti in mezzo a vigne per arrivare a un incrocio a 4 vie , qui dovremo imboccare la seconda stradina alla nostra destra, ma basterà seguire le indicazioni del GPS per non sbagliare ..
Il percorso ci porterà in alto da dove si potrà osservare un bel panorama, poi con un pò di sali scendi proseguirà in direzione di Lerma, ma la tappa di oggi non ci farà entrare in paese perchè si fermerà appena prima, la sosta che noi consigliamo è presso la " Cascina Burroni " una locazione turistica molto bella, tra le colline e verdi vigneti .
bottom of page